Un rubinetto che perde o che fa fatica ad aprirsi può essere fastidioso, ma in molti casi il problema si risolve con una semplice manutenzione fai da te.
Imparare come smontare un rubinetto a manopola è utile per sostituire guarnizioni usurate, pulire le incrostazioni di calcare o cambiare le cartucce interne senza dover chiamare subito un idraulico. Vediamo insieme come procedere in modo sicuro ed efficace, con tutti gli strumenti necessari.
Cosa serve per smontare un rubinetto a manopola
Prima di iniziare, prepara l’attrezzatura base. Ti serviranno:
- Cacciavite a taglio e a croce
- Chiave inglese o chiave regolabile
- Pinze
- Panno morbido o nastro per proteggere le superfici cromate
- Nuove guarnizioni o cartuccia di ricambio (in base al modello di rubinetto)
Consiglio utile: prima di smontare, chiudi sempre il rubinetto generale dell’acqua per evitare fuoriuscite durante il lavoro.
Come smontare un rubinetto a manopola passo dopo passo
- Rimuovi il tappino colorato: Sulla parte superiore della manopola trovi un piccolo tappo (rosso o blu) che indica l’acqua calda o fredda. Con un cacciavite a punta piatta o la punta di un coltello sottile, sollevalo delicatamente per accedere alla vite interna.
- Svita la vite centrale: Con il cacciavite adatto, svita la vite che blocca la manopola. Conservala in un posto sicuro: ti servirà per il rimontaggio.
- Estrai la manopola: A questo punto, tira con delicatezza la manopola verso l’alto. Se è incrostata di calcare, puoi spruzzare un po’ di disincrostante specifico e attendere qualche minuto prima di rimuoverla.
- Sblocca il corpo del rubinetto: Una volta tolta la manopola, troverai il gambo filettato o il vitone. Utilizza una chiave inglese per svitarlo, proteggendo il metallo con un panno per evitare graffi.
- Controlla e sostituisci la guarnizione: Alla base del vitone si trova la guarnizione in gomma, che spesso è la causa della perdita. Rimuovila con una pinzetta e sostituiscila con una nuova guarnizione dello stesso diametro, facilmente reperibile in ferramenta o online.
- Rimonta il rubinetto: Riposiziona il vitone, avvita con attenzione, reinserisci la manopola e blocca con la vite centrale. Infine, rimetti il tappino colorato e riapri l’acqua per verificare che non ci siano perdite.
Quando chiamare un idraulico
Se, dopo aver sostituito la guarnizione, il rubinetto perde ancora o se noti componenti danneggiati o corrosi, è meglio contattare un professionista.
In alcuni casi il problema può dipendere dalla cartuccia interna o dal corpo miscelatore, che richiedono competenze tecniche specifiche per essere sostituiti correttamente.
Dove acquistare ricambi e attrezzi per rubinetti
Su Ferramenta Respighi trovi tutto ciò che serve per la manutenzione del bagno e della cucina:
- Guarnizioni universali e vitoni di ricambio
- Cartucce per miscelatori e rubinetti a manopola
- Chiavi, pinze e utensili per idraulica
Tutti i prodotti sono selezionati per qualità e durata, con consegna rapida e assistenza tecnica dedicata.